Medienmitteilungen

Weiterlesen

FDP fordert Öffnung der Innenbereiche der Restaurants.

Weiterlesen
Weiterlesen

Il PLD è lieto che il Cantone dei Grigioni sia riuscito ancora una volta a presentare un ottimo bilancio nonostante il difficile anno 2020. Un’ottima disciplina di previsione e di spesa hanno contribuito significativamente a questo buon risultato. Il PLD grigione apprezza anche il fatto che il direttore delle finanze abbia presentato al Parlamento tre revisioni della legge fiscale negli ultimi due anni. Con queste, le imprese e le persone fisiche sono state sgravate di circa 30 milioni di franchi all'anno. Ciò risulta di grande importanza, proprio in questo difficile periodo storico, e rafforza in modo considerevole l'attrattiva dei Grigioni come luogo di lavoro e di residenza. Ciò nonostante non è il momento di essere euforici, come giustamente ha sottolineato il direttore delle finanze Christian Rathgeb durante la conferenza stampa sui conti annuali 2020. Le prospettive per i prossimi anni sono in parte cupe. Tra queste figura la massiccia riduzione delle entrate derivanti dalla perequazione finanziaria nazionale. Per contro, la spesa nei settori della socialità, dell'istruzione e della sanità continua ad aumentare in modo significativo. Saranno quindi necessari anche in futuro una rigorosa disciplina di spesa e di programmazione, una revisione approfondita dei compiti e delle prestazioni e la massima attenzione nell'assunzione di nuovi compiti.

 

Silvio Zuccolini, Responsabile stampa PLD.I Liberali Grigioni

 

Weiterlesen
Weiterlesen
Weiterlesen
Weiterlesen
Weiterlesen

Questa settimana il gruppo PLD in Gran Consiglio presieduta dalla granconsigliera Vera Stiffler e alla presenza del Consigliere di Stato e direttore delle finanze Christian Rathgeb nonché del presidente del Gran Consiglio Martin Wieland, si è riunita a Coira per preparare la prossima sessione del Gran Consiglio che si terrà a Davos dal 15 al 18 febbraio.

Argomento centrale della riunione è stato il nuovo sistema elettorale per il Gran Consiglio grigione. Dopo che vari modelli erano stati messi consultazione, la discussione si è infine concentrata su due di essi: un sistema misto maggioritario e proporzionale (modello E) e un sistema proporzionale con elementi maggioritari (modello C). Per una serie di ragioni, tra cui anche la presenza dell'iniziativa "Per il ridimensionamento del Gran Consiglio: 90 bastano", la commissione preparatoria del Gran Consiglio presieduta dal granconsigliere PLD Maurizio Michael (Commissione strategica e di politica statale) ha optato per il Modello C a condizione che l'iniziativa venga ritirata.

Dopo una vivace discussione, il gruppo PLD ha deciso all'unanimità di presentare un unico modello in votazione popolare respingendo la richiesta della minoranza della commissione che vorrebbe delegare al popolo la scelta della variante. Nella seconda votazione, il gruppo PLD ha quindi optato per il modello C (sistema proporzionale con elementi maggioritari) seguendo la proposta della commissione parlamentare. In questo modo sarà possibile mantenere l’attuale suddivisione dei circoli come circondari elettorali, assicurando anche in futuro alle regioni e alle valli del Cantone il diritto di essere rappresentati in Gran Consiglio.

Gli altri punti all’ordine del giorno sono stati discussi senza la necessità di particolari chiarimenti e dibattiti.

 

 

SIlvio Zuccolini, Responsabile stampa PLD

Weiterlesen

Diese Woche tagte die FDP Fraktion unter dem Vorsitz von Grossrätin Vera Stiffler, im Beisein von Regierungsrat und Finanzdirektor Christian Rathgeb und Standespräsident Martin Wieland, in Chur, um die kommende Grossratssession, die kommende Woche in Davos stattfinden wird, vorzubereiten. Schwerpunkt der Fraktion war dem neuen Bündner Wahlsystem gewidmet. Diskussionsstoff bildeten die  verschiedenen Modelle.,  die damals in der Vernehmlassung aufgezeigt wurden, nämlich ein Mischsystem Proporz-Majorz. (Modell E),  und ein Proporz mit Majorzelementen (System C). Aus unterschiedlichen Motiven, unter anderem die im Raum stehende Initiative „90 Grossräte sind genug“, entschied sich die vorberatende Kommission KSS für das Modell C, sollte die Initiative zurückgezogen werden.

Nach engagierter Diskussion entschied sich die FDP Fraktion einstimmig gegen eine vorgängige Variantenabstimmung.

In der zweiten Abstimmung entschied sie sich dann für das Proporz Modell  C gemäss KSS. Damit kann die heutige bewährte Kreiseinteilung gerettet und auch sichergestellt werden, dass alle Regionen und Talschaften des Kantons weiterhin im Grossen Rat vertreten sind.

Bei den übrigen Sachgeschäften gab es keinen Klärungsbedarf.

 

SIlvio Zuccolini, FDP Pressechef

Weiterlesen